Terzo appuntamento lettura: leggere con i bimbi dai 12 ai 18 mesi
Aggiornato il: 16 giu 2020

Come Carol Flexer Cert.AVT, e molti altri esperti, ci insegnano siamo predisposti per il linguaggio ma non per la lettura: quindi bisogna creare un canale per favorire l’apprendimento della lettura. INIZIAMO FINO DAI PRIMI MESI!
Ci sono evidenze che 20 minuti al giorno di lettura, aiutano a sviluppare maggiormente il cervello. Inoltre aiuta a sviluppare l'attenzione, e la comunicazione.
Consiglio: leggere 20 min noi genitori a loro e 20 min far leggere i nostri bambini a noi, almeno. Oppure avere 5 occasioni al giorno in cui si ha un libro in mano. Ma per i piaccolini non devono essere 20 min consecutivi, sono solo tempi indicativi per farvi capire l'importanza,
Ma cose differenti, perché loro sceglieranno cose più semplici, noi invece dobbiamo sempre stimolarli a qualcosa di più complesso. Importante è divertirsi! Quando ci si diverte non ci si rende nemmeno conto del tempo che passa, e tutto e' piu' facile.
Ecco qui cosa e come fare con i bimbi dai 12 ai 18 mesi:
COSA PIACE FARE ?
fanno capire che hanno capito il nome di oggetti o persone indicando con il dito
riconoscono parti del corpo
imitano azioni sul libro, esempio fare cara al bambino, o dare un bacio
trovano oggetti nascosti sotto le finestrelle
indicano figure preferite e le commentano
iniziano a completare nostri pezzi di frase. es. “ oh no guarda, e’ caduto il bimbo, ora chiama_____”
vi fa capire o chiede di ripetere
gira le pagine
CON COSA?
libri con figure con azioni familiari
Libri con un testo prevedibile e ripetitivo
Libri con le finestrelle
Libri con semplici storie, con 1 problema e una soluzione es.
“ dove e’ spotty?” di Eric Hill
“oh Dear! di Rod Campbell
COME?
parla di cosa stanno facendo i bambini : I bimbo si LAVA!
Semplici storie esempio: Spotty dice: Oh noooo, dov’e il bimbo? biiiiiiimboooooooo, biiimbooooo
Facciamo “toc toc, toc toc? incoraggiamo il bambino a fare azioni “ apri?” incoraggiamo il bambino ad aprire la finestrella.
“GIRA la pagina, GIRA?
Dire al bimbo sul libro: “ no no bimbo, no no! non lo fare!”
“ dov’e il bimbo? mah..
leggi il fumetto del bambino , cioè quello che secondo te vorrebbe dire e quando indicano sul libro tu : Si, bleh, e’ sporco, facciamo via via?
fai azioni al di fuori del libro, esempio con pupazzetti come nel libro fai fare ai pupazzetti le stesse azioni del libro, ogni animale deve dire No no no ad ogni finestrella dove non c’e’ il bimbo
lascia spazio al bambino per far finire le tue frasi es. Ora dobbiamo fare …….(toc toc mentre punti con il dito sulla finestrella) oppure Ora dobbiamo fare…..(apri)