
Secondo appuntamento lettura: leggere con i bimbi dai 6 ai 12 mesi
Aggiornamento: 29 mag 2020

Tantissimi studi ormai sostengono l'importanza di leggere ai bambini, sin dalla nascita. Qui analizzeremo la fascia tra i 6 e 12 mesi, dove iniziano ad interagire con il libro e a non essere solo ascoltatori 'passivi' come nella fase da 0 a 6 mesi.
Non bisogna essere un esperto per insegnare a tuo figlio a divertirsi con i libri.
Leggere insieme è semplice, ed è una delle attività più importanti che puoi fare con tuo figlio fino dai primi mesi di vita per aiutarli nell'apprendimento e la lettura.
In realtà, bastano 15 minuti al giorno per fare la differenza, lo dicono gli studi!
Per un bambino con protesi acustica o impianto cocleare il leggere insieme deve diventare un’abitudine come mangiare e lavarsi. E’ un modo per far sentire a tuo figlio storie con un linguaggio ricco che li aiuterà a sviluppare il lessico e la comunicazione.
Inoltre la ricerca afferma che quando un genitore o un familiare legge a un bambino regolarmente:
Crea ricordi precoci e positivi riguardo il leggere
Costruisce emozioni positive riguardo la lettura
Introduce nuovo vocabolario in contesti e storie significative
Cosa possono fare, i bimbi in questa fascia di età, con i libri?
L’attenzione condivisa si sviluppa (questo significa che il bambino e l’adulto pensano alla stessa cosa nello stesso momento)
a 7-9 mesi: usano i gesti per essere presi in braccio/su, ciao, e battere le mani
Cucu sette
Dimostra anticipazione
Gira le pagine con aiuto
Indica/batte sulle immagini
Inizia a capire “Dov’e’…?
Vocalizza
preferiscono le figure delle facce Esempi di Libri che si possono leggere:
Libri che includono figure di bambini
Libri tocca e senti Libri con finestrelle apri/chiudi
Immagini di oggetti grandi, chiari, realistici per incoraggiare l’indicazione Libri con le routine: mangiare, dormire, uscire Libri: Cucù Ed Lapis, Conoglietto Ed Terredimezzo,
Le mie prime 100 parole ed Priddy Books, L’uccellino fa..ed Babalibri Caro zoo, ed ApeJunior
Esempi di attività da provare:
Azioni sul libro: ‘mmmmm” dare da mangiare al bimbo nella figura (questo avviene prima del dare da mangiare alla bambola)
o ‘bacio bacio’ dare un bacio al bimbo nel libro o dire “ciao ciao” ai bimbi/animali nel libro
Giocare a cucusette con libri con le finestrelle Usare il ritmo, le rime e le ripetizioni per stimolare lo sviluppo dell’ascolto e del linguagio Fare domande: Dov’e’…..?